Schiaccia con l'uva

Ricetta Toscana

 

Ingredienti:

  • Impasto per la pizza (senza sale!!)
  • uva bianca e/o nera
  • zucchero semolato

 

 

 

 

 


Procedimentopreparare l'abituale impasto per la pizza (SENZA SALE) inserendo dell'uva (bianca o nera o entrambe) privata degli acini all'interno dell'impasto, "quella che prende".

Dopo la lievitazione stendere l'impasto su una teglia e mettere sopra ancora uva, senza acini, e cospargere la superficie con zucchero semolato in abbondanza.

Fare cuocere normalmente facendo dorare e caramellare la superficie.

Focaccia al Rosmarino

 

 

Ingredienti:

  • 400 ml di acqua tiepida
  • 25 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero (6 g
  • 50 g di oliva extravergine d’oliva
  • 500 g di farina (preferibilmente metà Manitoba e metà  00)
  • 1 cucchiaio di sale
  • per condire un po’ di sale grosso e rosmarino

 

 

Procedimento:

In una ciotola versare i 400 ml di acqua tiepida e all'interno fare sciogliere i 25 g di lievito di birra sbriciolato (o liofilizzato).

Aggiungere 1 cucchiaino di zucchero, 50 g di olio d’oliva, e cominciare ad incorporare la nostra farina poco per volta, sempre mescolando fino ad usare tutti 500 g indicati. Per ultimo aggiungere 1 cucchiaio di sale. Lavorare ancora per bene, fino ad ottenere un impasto elastico e appiccicoso. Coprire la ciotola con una pellicola e lasciare lievitare almeno 1 ora e mezza/due o fino al raddoppio del volume. Preparare la teglia per il forno cospargendola con un po'' di olio d’oliva. Ungere anche le mani di olio, versare l’impasto della focaccia sulla teglia e lo spalmare per bene. Lasciare lievitare altri 30 minuti. Dopo l''ulteriore lievitazione cospargere la superficie della focaccia con un po’ di sale grosso, foglioline di rosmarino e olio d’oliva. Mettere in forno preriscaldato a 220 gradi per 20-25 minuti. La focaccia al rosmarino è ottima per una cena veloce o un aperitivo. Possiamo farcirla con tutti i salumi, i formaggi e le verdure che più ci piacciono.

 

Schiaccia con lo strutto

Variamente farcita è ideale per buffet.

 

Ingredienti:

  • 1 kg di farina 0
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 100 gr di strutto
  • 20 gr di zucchero
  • 20 gr di sale
  • latte q.b.

 

 

 

 

 

 

Procedimento: Impastare gli ingredienti come per una normale pasta da pane. Far lievitare l'impasto finché non raddoppia.

Stendere l'impasto su una teglia, bucherellare la superficie e far lievitare nuovamente.


Cuocere a 200 gradi per circa 25 minuti.

 

Focaccia all’arancia

 

 

Ingredienti:

  • 215 g di manitoba1
  • 5 g di farina gialla per polenta
  • 180 g di succo d''arancia fresco
  • 2-3 scorzette di arancia (solo la parte esterna arancione) tagliate finemente
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino da tè di miele
  • 4 g di sale
  • 10 g di burro
  • timo (facoltativo)
  • olio extravergine di oliva

 

 

Procedimento:

Setacciare le farine e metterle nel recipiente della planetaria. Spremere le arance (io ne ho usato 2, dipende dalla grandezza). Intiepidire un po'' il succo, scioglierci dentro prima il miele e poi il lievito. Lasciare una decina di minuti quindi, aggiungere le scorzette e versare nel centro della farina, iniziando ad impastare con la frusta a foglia. Dopo un po'' unire il sale ed il burro morbido. Non preoccupatevi se vi sembra tanto molliccio, non abbiate fretta, ed inserendo la frusta a gancio lasciate impastare finché l'impasto non si sarà staccato dalle pareti e dal fondo della planetaria arrotolandosi sul gancio. Per favorire questo, ogni tanto, fermare la macchina e con l''aiuto di una spatola girare più di una volta sottosopra l''impasto. Mettere l''impasto in una terrina, coprire con la pellicola e lasciare lievitare per 90-120 minuti, finché non è più che raddoppiato. Ungere con olio un pezzo di carta da forno e metterlo sulla placca. Rovesciare sopra l''impasto e senza lavorarlo, stenderlo, sempre con le mani unte evitando di schiacciare le bolle che si saranno formate. Accendere il forno a 220 °C. Bagnare la superficie della focaccia con emulsione di olio e acqua, e a piacere, timo fresco. Infornare 10 minuti nella tacca ultima in basso e poi altre 7-8 minuti nella seconda tacca in alto. Attenzione perché prende colore in fretta.

 

 

 

Sciacciatine prosciutto e mozzerella

 

Ingredienti:

  • 400 g di farina 0
  • 100 g di farina rimacinata di grano duro
  • lievito di birra
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • prosciutto cotto
  • mozzarella

Se non avete la farina rimacinata di grano duro potete utilizzare 500 g di farina bianca 0.

 

Procedimento: sciogliere il lievito in circa 300 g di acqua tiepida. Impastare le farine con il lievito un po' di olio (3-4 cucchiai). Fare lievitare il luogo tiepido e senza correnti d'aria.

Stendere con il palmo delle mani l'impasto in una teglia, praticare delle fossette. Cospargere il sale e l'olio (come in figura).

Infornare alla massima temperatura del forno (circa 240°C) per circa 12/13 minuti.

Sfornare e aprire nel mezzo. Farcire mettendo sulla base prima il prosciutto cotto  sopra la mozzarella. Chiudere e rimettere nella teglia.

Al momento di servire rimettere in forno per circa 3 minuti: otterrete delle delle vere e proprie "schiacciatine filanti".