Biscotti campigliese

 

 

Ingredienti:

  • 500 g di zucchero
  • 200 g di lardo
  • 100 g di burro
  • 1 arancio grattugiato
  • 1 bustina di lievito
  • 6 uova
  • pinoli
  • farina quanto basta

 

 

 

Procedimento: sbattere bene le uova con lo zucchero, poi aggiungere lo strutto e il burro fuso (appena tiepidi) la scorza d'arancia grattugiata. Lavorare un po' e poi aggiungere il lievito e gradualmente la farina fino ad ottenere un impasto (non duro) che si possa stendere con il mattarello.

Trasferire un una spianatoia e stendere l'impasto ad uno spessore di circa 1 cm. Distribuire sulla superficie abbondanti pinoli e premere leggermente con una mano per farli aderire dopodiché spolverare con dello semolato.

Cuocere a 180°C per circa 30-35 minuti, lasciare raffreddare e tagliare a piacere.

E' un dolce tipico della Maremma Settentrionale.

 

 

 

Biscotti croccanti alle mandorle

 

Ingredienti:

  • 150 g di mandorle tritate grossolanamente
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di farina bianca
  • 10 g di maizena
  • 30 g di burro
  • ½ cucchiaino di essenza di mandorle
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 3 albumi
  • sale

 

 

Procedimento:

Mescolare le mandorle, lo zucchero, la farina, la maizena e un pizzico di sale in un recipiente. Unite il burro fuso, l'essenza di mandorla e la cannella. Unite anche gli albumi leggermente sbattuti e tenete il composto in frigorifero per 30 minuti.

Scaldate il forno a 200 °C, rivestite le piastre da forno con carta da forno. Prelevate mezzo cucchiaio di composto per volta e distribuite i biscotti sulla teglia a 10 cm di distanza l'uno dall'altro. Fare cuocere per 5-7 minuti, o fino a quando il bordo sarà dorato.

Anasini

Ricetta Siciliana

 

 

ANASINI (o anicini) 

Ingredienti:

  • 300 g di farina di mandorle
  • 200 g di zucchero 
  • 2 albumi
  • 1 fialetta di essenza di anice (facoltativa)
  • qb confetti di anice (anasini) 

 

 

 

 

Procedimento:

Versate in una ciotola la farina di mandorle e lo zucchero, mescolate fino ad amalgamare tutto (è possibile utilizzare una impastatrice). Aggiungere all’albume, l’essenza di anice e sbattere leggermente, unire tutto quanto al composto di mandorle e zucchero.

Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto consistente tale da permetterci di lavorarlo con le mani.
Formare delle palline e sistemarle momentaneamente in un vassoio. (Di tanto in tanto bagnarsi le mani)

Una volta ricavate tutte le palline, passarle nei confetti d’anice, facendo una leggera pressione in modo che i confetti aderiscano su tutta la superficie della sfera.

Sistemare in una teglia con della carta forno e farle riposare per una notte coprendo con un canovaccio questo per far si che la pasta di mandorle durante la cottura non si sgonfi. Se avete fretta conservate per un’ora in frigorifero.
Infornare per 10 minuti a 160/170°, fare raffreddare prima di servire.

 

 

Cantuccini di farina di castagne

 

 

Ingredienti:

  • 250 g di farina di castagne
  • 250 g di farina bianca 00
  • 300 g di zucchero
  • 2 noci di burro
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 6 tuorli
  • 3 uova intere
  • 1 bicchierino abbondante di rum
  • 2 etti di cioccolata fondente a pezzetti

 

 

Procedimento:

Impastare tutti insieme gli ingredienti, fare dei salami lunghi come la teglia e del diametro di 3/4 cm circa.

Disporre i salami nella teglia rivestita di carta forno. Cuocere in formo riscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.

Tagliare "a cantucci" i salami ancora caldi e infornare a bassa temperatura per tostarli leggermente.

Conservare in un recipiente ermetico.