Confetture e marmellate

 

 

 

Le marmellate e le confetture si possono ottenere con molteplici procedimenti. Io ho iniziato a fare marmellate ormai da qualche anno e posso dire di essermi fatto "le ossa sul campo".

Ho sentito i consigli della mamma, di amici e amiche, ho letto articoli su riviste e sul web e poi ho fatto "le mie prove".

Premesso che la marmellata può essere più o meno dolce, più o meno densa, è veramente difficile accontentare tutti.

A me personalmente piace non troppo dolce e non molto densa.

Per fortuna ho degli amici molto generosi che mi forniscono frutta non trattata e matura al punto giusto.

Normalmente pulisco la frutta e la taglio a pezzetti abbastanza piccoli. Peso la frutta e la faccio bollire per circa un quarto d'ora in un recipiente abbastanza grande e largo. Dopodiché aggiungo lo zucchero, circa 300/350 gr. e faccio cuocere a fuoco medio, mescolando di continuo. Ad un certo punto assaggio il preparato per valutare la sua "dolcezza"; se non la ritengo dolce abbastanza aggiungo altro zucchero, se è troppo zuccherata  me la tengo così com'è.

Riempite i vasetti fino a circa 1 cm dal bordo con la marmellata bollente. Ripulite bene i bordi con uno strofinaccio umido per eliminare eventuali colate.

Se usate gli appositi vasetti, chiudeteli immediatamente con coperchi nuovi e rivoltateli. Lasciateli così per qualche minuto, quindi girateli per il verso giusto e lasciateli raffreddare.

 

Attenzione ad usare il termine corretto

 

Marmellata
prodotto ottenuto da polpa, purè, succo e scorza di arancia o altri agrumi. Il contenuto minimo di frutta deve essere del 20%.

 

Confettura
preparato a base di polpa, purè o succo fatto con almeno il 35% di frutta di qualsiasi tipo (eccetto gli agrumi).

 

Gelatina è a base esclusivamente del succo della frutta, senza polpa né buccia. Deve contenere almeno il 35% di succo.

 

Tutti e tre i prodotti, se contengono almeno il 45% di frutta, possono avvalersi della dicitura “extra”.

 

Conserve dolci

1

Confettura di albicocche

2

Confettura di anguria e pistacchi

3

Confettura di cetriolo

4

Confettura di cipolle rosse

5

Confettura di di fichi d'india

6

Confettura di fichi dottati

7

Confettura di fichi dottati e rum

8

Confettura di fichi neri

9

Confettura di fichi neri e cacao

10

Confettura di fragole

11

Confettura di mele cotogne

12

Confettura di melone bianco

13

Confettura di more

14

Confettura di peperoni gialli

15

Confettura di peperoni rossi

16

Confettura di pere

17

Confettura di pesche

18

Confettura di pomodori rossi

19

Confettura di sambuco

20

Confettura di susine

21

Confettura di uva

22

Confettura di zucca gialla

23

Fichi neri caramellati

24

Gelatina di anguria

25

Gelatina di clementine

26

Gelatina di fragole

27

Gelatina di melagrana

28

Marmellata di arancio

29

Marmellata di kumquat (mandarino cinese)

30

Marmellata di limone

31

Marmellata di pompelmo rosa

32

Confettura di radicchio di Chioggia

33

Confettura di Sedano

34

Confettura di finocchio dolce

35

Confettura di cetrioli e vino rosso

36

Confettura di melone giallo, vino bianco e cannella

37

Confettura ACE (carota, sedano e limone)

38

Confettura di fiori d'arancio

39

Confettura di peperoncini

40

Confettura con bucce di anguria

41

Confettura al vin brule

42

Confettura di limoni

 

 

 

ABBINAMENTO Confetture-cibo

Confettura Abbinamento

Confettura di albicocche

il gusto di questa confettura è esaltato dall'abbinamento con dolci al cioccolato, inoltre è ottima se mescolata allo yogurt o cosparsa sul gelato e se utilizzata su crostate, dolci secchi o crêpes

Confettura di peperoni

formaggi a pasta molle tipo caprini freschi mozzarelle, robiole e ricotte di pecora

Confettura di pomodori rossi

formaggi a pasta molle tipo caprini freschi mozzarelle, robiole e ricotte di pecora

Confettura di pomodori verdi

paté di fegato, formaggi erborinati.

Confettura di cipolle

formaggio stagionato o di fossa

Confettura di fichi

oltre che sul pane o come ingrediente per preparare dolci, è ottima in abbinamento ai formaggi
formaggi erborinati, formaggi scagionati piccanti
La confettura di Fichi è molto raffinata servita con formaggi di capra o muffiti

Confettura di pere

formaggi saporiti, erborinati

Confettura di melanzane

formaggi a pasta dolce, Taleggio, Robiola

Confettura di susine

è ideale per la prima colazione e per accompagnare formaggi dolci o dolci a base di ricotta; ottima se mescolata allo yogurt o cosparsa sul gelato

 

Tortino carciofi e speck

 

 

Ingredienti per 4 tortini:

  • 4 carciofi
  • 250 g di ricotta
  • 3 uova
  • 50 g di speck affettato
  • 2 cucchiai di maizena
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 manciata di prezzemolo tritato
  • Sale

 

Preparazione:

Pulire i carciofi eliminando il gambo (tenere da parte la parte più tenera) eliminare le foglie esterne e la peluria all’interno. Tagliarli a metà e bollirli in acqua salata, assieme alla parte tenera dei gambi, per 15 minuti. Scolarli e sminuzzarli con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere un composto cremoso. Sbattere le uova con il sale, aggiungere la ricotta, la maizena, il parmigiano, sale e prezzemolo. Unire anche i carciofi frullati e lo speck tagliato a pezzettini. Amalgamare tutto bene e Imburrare delle formine monoporzione adatte alla cottura in forno. Versare il composto di uova ricotta e carciofi.

Cuocere il tortino di carciofi e speck in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Sacristain con mandorle e crema pasticcera

 

Ingredienti (per 8 pezzi):

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • 70 g di mandorle a scaglie

 

per la crema pasticcera:

  • 25 cl di latte
  • 1 stecca di vaniglia
  • 2 tuorli
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di farina

 

Procedimento:

Preparare la crema pasticcera: tagliare a metà la stessa di vaniglia e con un coltello estrarre i semini, versarli in un pentolino, e portare a bollore. Mettere i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero e sbattere con una frusta. Aggiungere la farina e fare incorporare. Versare il latte bollente nella ciotola e far assorbire il composto di uova. Versare il composto nel pentolino ed a fuoco medio fare rapprendere la crema dopodiché lasciar raffreddare. Stendere la pasta sfoglia e cospargerla con la crema pasticcera. Spargere poco zucchero sopra la crema e sovrapporre il secondo foglio di pasta sfoglia. Sbattere leggermente il tuorlo e spennellarlo sulla sfoglia, spargere le mandorle fino a ricoprire uniformemente la superficie. Premere leggermente per far aderire le mandorle. Tagliare la sfoglia a strisce orizzontali di circa 4 cm. Arrotolare le strisce su sé stesse e porle in una teglia ricoperta di carta forno. Spolverizzare con abbondante zucchero a velo. Fare cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. Attendere che si raffreddino e spolverizzare nuovamente con lo zucchero a velo.

Rosette di mela

 

 

 

Ingredienti (per 7 rosette):

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 2 mele
  • 2-3 cucchiai di zucchero
  • 1 noce di burro
  • 1 limone
  • cannella in polvere

 

Procedimento:

tagliate le mele a metà, privatele del torsolo e tagliatele a fettine sottili con un coltello o con la mandolina. Mettetele in una padella ed aggiungete la noce di burro, lo zucchero, il succo di limone, cannella a piacere e se vi piace 1 cucchiaio di uva passa. Fate cuocere per circa 2-3 minuti giusto il tempo di far ammorbidire le mele. Fate raffreddare. Srotolate il rotolo di pasta sfoglia e con una rotella taglia pasta ricavate dal rettangolo 6 strisce di circa 5 cm di altezza. Disponete le fettine di mela sulla striscia di pasta sfoglia, sovrapponendole leggermente le fette e facendo sbordare la parte della buccia fuori dalla sfoglia. Piegate la sfoglia libera sulle mele e arrotolatela su sé stessa per formare la rosa, fate una leggera pressione sul lembo di chiusura dell''impasto. Procedete allo stesso modo per tutte le strisce di sfoglia. Posizionate le rose di mela in uno stampo per muffin rivestito da pirottini in silicone o leggermente unto e infarinato. Cospargete con un po'' di zucchero e fate cuocere in forno preriscaldato a 170° statico per 45 minuti. Dopo i primi 15-20 minuti coprite lo stampo con un foglio di alluminio per non far colorire troppo le mele.

 

Alcuni consigli:

Usate le mele con la buccia, oltre a far bene perché contiene vitamine e fibre, donerà colore e bellezza alle sfogliatine.

Mentre il forno raggiunge la temperatura mettete la teglia con le sfogliatine in frigo, lo shock termico freddo-caldo renderà  la vostra sfoglia più friabile.
Dopo circa 15 -20 minuti coprite lo stampo con alluminio in modo da non far colorire troppo le mele e perdere il colore rosso della buccia.

Potete arricchire il ripieno con uva passa e marmellata di albicocche io ho preferito esaltare al massimo il sapore delle mele usando solo zucchero, una noce di burro e la cannella che con questo tipo di dolce si sposa a meraviglia.

 

 

Crostini al purè di fave

 

 

 

Ingredienti:

  • una confezione di fave secche sgusciate
  • olio di oliva
  • erba cipollina
  • sale
  • pepe

 

Procedimento:

cuocere le fave seguendo le istruzioni riportate sulla confezione; le fave rimangono leggermente durette. Quando incominciano a bollire aggiungere del sale grosso. A cottura ultimata scolare e passare al mixer insieme all'olio di oliva e all'erba cipollina.
Tostare il pane tagliato a rondelle, spalmare sopra il composto ottenuto e sistemarvi sopra una fetta di lardo di colonnata.