Confettura di bucce di cocomero

 

 

"Il cocomero bello fresco è un toccasana per l’estate... ma avete mai provato a spalmarlo sul pane?"
Vi presento una ricetta speciale: la confettura di bucce di cocomero!
Dolce, rinfrescante e sorprendente, perfetta per colazioni insolite o per accompagnare formaggi stagionati.
Un modo originale per conservare l’estate… in un barattolo!

 

Ingredienti:

  • 1.5 kg cocomero usarne la buccia pulita e tagliarla a cubetti
  • 500 g zucchero
  • 1 mela
  • 1 limone per usarne la scorza e il succo
  • 1 arance per usarne la scorza e il succo
  • 1 stecca di cannella
  • 1 bacca di vaniglia
  • 200 ml acqua (1 bicchiere)

 

 

Procedimento:

Con un coltello eliminiamo la parte verde delle nostre bucce di cocomero e pesiamo 1.5kg di buccia pulita. Quindi mettiamola in una pentola.

Aggiungiamo una mela a cubetti, la buccia grattugiata e il succo di limone, la buccia grattugiata e il succo di un’arancia, lo zucchero bianco o di canna, una bacca di vaniglia, una stecca di cannella e un bicchiere d’acqua.

Mescoliamo il composto e portiamolo sul fuoco. Lasciamo cuocere per circa un’ora mescolando di tanto in tanto. Copriamo la pentola con il coperchio, lasciando però una piccola apertura.

Trascorsa un’ora togliamo dal fuoco ed eliminiamo la bacca di vaniglia e la stecca di cannella. A questo punto possiamo lasciare la confettura a pezzetti oppure frullarla con il mixer. Tutto dipende dalla consistenza che preferiamo.

Siamo pronti per mettere la confettura di bucce di cocomero, ancora bollente, dentro dei vasetti precedentemente sterilizzati.

Confettura al vin brûlè

 

 

La confettura di mele al vin blè è caratterizzata da un gusto intrigante, aromatico e graffiante, ideale per soddisfare i più pretenziosi.

Ottima in accompagnamento a formaggi stagionati e piccanti, ma anche freschi. Ideale per una colazione su una fetta biscottata o come ripieno per un dolce alternativo o una semplice crostata

 

Ingredienti:

  • 2 litri vino
  • 400g zucchero
  • 1 stecca cannella
  • 25 chiodi di garofano
  • 7+2 mele
  • 1 limone(scorza)
  • 1 bustina di pectina di mele biologica (ma potrebbe non servire)

 

Procedimento:

In una pentola mettere il vino, la cannella, chiodi di garofano, zucchero, la buccia di limone tagliata a strisce, le 7 mele tagliate a fette ma con la buccia, le 2 mele intere con la buccia ma bucandole da parte a parte molte volte passando per la parte centrale(zona dei semi).

Portare a ebollizione non fortissima. Quando le mele intere saranno morbide, togliere cannella, chiodi e le mele intere (non buttatele ma mangiatele sono divinamente buone). Prendete il mixer e passate le fette di mela e le bucce (bisogna ridurre tutto in purea), continuate la cottura per un 20 minuti controllando il bollore. Se le bolle sono molto fluide, aggiungete la pectina di mele, continuate la cottura10 min e poi imbarattolate. Se le bolle sono "spesse" fate la prova piattino, se il liquido scorre 4/5millimetri,potete non mettere la pectina e imbarattolare.