Buccellati siciliani

 

Ricetta Siciliana

 

INGREDIENTI

Per l'impasto :

  • 1 kg di farina 00
  • 250 gr strutto
  • 250 gr zucchero
  • 300 gr di latte tiepido
  • 20 gr di ammoniaca per dolci
  • 2 bustine di vanillina

Per il ripieno :

  • 750 gr di fichi secchi morbidi
  • 150 gr di mandorle
  • 150 gr di noci
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 75 gr di scorzette di arancia candita o la scorza di un'arancia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 120 gr di miele
  • 150 gr di uvetta
  • 50 gr di Marsala

Per la glassa :

  • 400 g di zucchero a velo
  • 2 albumi (70 gr)
  • qb gocce di limone

Per decorare:

  • Zuccherini colorati

 

Procedimento:

IMPASTO: in un contenitore ampio e dai bordi alti versare la farina, lo zucchero, la vanillina e lo strutto. Mischiare e amalgamare gli ingredienti. Sciogliere l'ammoniaca per dolci nel latte tiepido e versarlo nella farina. Finire di impastare fino all'ottenimento di un panetto di pasta che andrà avvolto nella pellicola per alimenti e lasciato riposare per 30
minuti.

RIPIENO: inserire tutti gli ingredienti in un mix e tritare il tutto fino ad ottenere una consistenza fine.
Consiglio : se i fichi secchi sono troppo duri, tuffarli in acqua bollente e lasciarli in ammollo per 10 minuti. Dopodiché scolarli per bene e frullarli come richiesto nella ricetta.

Preparazione dei biscotti. Spolverare il piano di lavoro con la farina. Prendere un pezzetto di impasto e stenderlo ad uno spessore di 3-4 mm. Ritagliare i bordi per dare una forma rettangolare. Al centro mettere un salsicciotto di ripieno. Chiudere la pasta stesa sul ripieno sigillando bene i bordi, magari arrotolando leggermente il cilindro ottenuto. Appiattire poi con il palmo della mano in maniera delicata ma decisa. A questo punto si passa all'intaglio dei biscotti. Con un taglierino, un bisturi per pasticceria o un coltello ben affilato, intagliare i biscotti praticando dei tagli, alcuni fino in fondo per arricciare la pasta su se stessa, altri tagli solo sulla superficie e pizzicando poi l'estremità per richiamare la forma di un petalo. In alternativa e per semplificare il lavoro, una volta appiattito il rettangolo con il ripieno interno, i biscotti si possono tagliare in tanti rettangoli. Porre i biscotti in una teglia foderata con carta forno e farli cuocere in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti o fin quando i biscotti non si saranno ben coloriti.

GLASSA: con le fruste elettriche schiumare gli albumi con il succo di limone (2/3 cucchiaini) poi aggiungere lo zucchero a velo poco per volta. Continuare a montare finché la glassa risulta lucida e senza grumi

Quando i biscotti si sono raffreddati con un pennello stendere la glassa bianca e cospargere con gli zuccherini colorati.
Fare asciugare per poter gustare questi ottimi e ricchi biscotti.

 

 

 

 

 

Cantuccini dell'Artusi

 

 

 

Ingredienti:

  • 400g di farina 00
  • 200g di zucchero
  • 80g di burro fuso 
  • 2 uova medie (105g)
  • 3 tuorli medi (50g)
  • 12g di lievito per dolci
  • 40g di mandorle
  • 30g di uvetta
  • 20g di pinoli
  • 20g di cedro
  • un pizzico di anice
  • 2 cucchiai di vin santo
  • 100g di cioccolato fondente

 

 

Preparazione:

Sciogliere il burro a bagnomaria, metterlo in un contenitore e lasciarlo intiepidire. In un altro contenitore setacciare la farina e il lievito per dolci, aggiungere un pizzico di sale e lo zucchero, mescolare tutte le polveri con la frusta. Pestare i semi di anice per dare l’aroma e trasferirli nella farina; io ho usato un macinino elettrico per il caffè. Mettere il vinsanto e aggiungere le uova leggermente sbattute con forchetta, inserire il burro intiepidito e la frutta secca: pinoli, uvetta sultanina, mandorle, cioccolato e cedro candito tagliato a pezzettini, dopodiché impastare con un mestolo. Quando il composto inizierà a compattarsi utilizzare le mani e lavorarlo leggermente. 

Trasferire tutto sul piano di lavoro, compattare l’impasto e formare dei filoncini della lunghezza della teglia.

Disporre i filoncini distanziati l’uno dall’altro in una teglia da forno rivestita con carta forno, schiacciarli leggermente e cospargere la superficie con un po’ di zucchero semolato.

Infornare nel forno già caldo statico a 180° per 25 minuti o fino a doratura desiderata. 

i disporre i filoncini su un tagliere, tagliarli in obliquo, e metterli nuovamente sulla teglia, distanziati l’uno dall’altro in modo che possano asciugare. Metterli nel forno a biscottare a 150° indicativamente per 7-8 minuti.

 

 

 

Biscotti alla farina di mandorle e pistacchi

 

 

Ingredienti:

  • 400 g di farina di mandorle
  • 80 g di pistacchi di Bronte sgusciati e tritati
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci

 

Procedimento:

Amalgamare la farina insieme a 60 degli 80 grammi di pistacchi tritati, più lo zucchero e il lievito. A questo punto aggiungete due uova intere e mescolare con la forchetta. Appena inizia ad addensarsi, continuare ad impastare utilizzando le mani, in modo che il composto risulti compatto e morbido. Ricavate quindi delle palline che schiaccerete con il palmo della mano e le disporrete in una placca foderata di carta forno. Quindi con i rebbi di una forchetta incidete il dorso dei biscotti e spennellate con l’altro uovo sbattuto, in modo da far aderire ben bene la restante granella di pistacchi con cui li spolverizzerete. Passiamo quindi alla cottura in forno, se possibile non ventilato, a 180°C per circa 10/12 minuti. Fateli dorare ma non troppo, altrimenti poi i biscotti tenderanno a seccare. L’interno deve restare leggermente morbido.

Sursameli

Ricetta Siciliana

 

Biscotti tipici di Ventimiglia di Sicilia, in Provincia di Palermo, paese di origine di mia madre.

 

 

Ingredienti:

  • 1 kg mandorle tostate
  • 600 g di farina 00
  • scorza d’arancia tostata in forno e schiacciata
  • cannella
  • albumi d’uovo
  • 1 kg zucchero semolato
  • 0.5 l acqua
  • burro

 

Procedimento:

 

  • Preparare il miscuglio di base

    • Mescolare la farina con le mandorle tostate, la cannella e la scorza d’arancia tostata e schiacciata.
  • Preparare il cileppo (sciroppo)

    • Scaldare 500 ml di acqua in un tegame.
    • Aggiungere lo zucchero e portare a bollore, mescolando con un cucchiaio di legno.
    • Quando, sollevando il cucchiaio, si formerà un filo continuo (cileppo), sarà pronto.
  • Preparare l'impasto

    • Formare una fontana con il miscuglio di farina, spezie e mandorle.
    • Versare il cileppo al centro e impastare fino a ottenere un composto consistente.
    • Staccare pezzi di pasta e modellare i biscotti.
  • Prima cottura

    • Disporre i biscotti su una teglia unta di burro.
    • Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti.
  • Preparare la glassa (bagno bianco)

    • Mescolare albumi e zucchero a velo (100 g per albume) in una ciotola, usando il matterello e mescolando in cerchio, in senso antiorario, fino a ottenere una consistenza omogenea.
  • Glassare i biscotti

    • Immergere i biscotti nella glassa, ricoprendoli completamente.
  • Seconda cottura

    • Infornare i biscotti glassati per 5 minuti, finché la glassa non si sarà indurita.
  • Servire

    • Lasciare raffreddare i sursameli e servirli.

 

 

 

Pupa cu l'ova

Ricetta Siciliana

 

biscotti con l'uovo sodo

Si tratta di una ricetta tipica della bella Sicilia usualmente preparata durante il periodo Pasquale. Divertenti da preparare e molto colorati, oltre ad essere davvero buonissimi, questi dolci possono risultare un piacevole diversivo per grandi e piccini. Da piccoli io, mio fratello e mia sorella facevamo questi biscotti particolari insieme a nostra madre. Poi questa tradizione è andata persa e dopo molti anni ho deciso di riprenderla preparando le colombelle con l'uovo. L'uovo simboleggia la Santa Pasqua. Per allietare le tavole e i vostri bambini ecco a voi la preparazione delle "palummedde cù l'ova":


Ingredienti :

  • 500 gr farina 00
  • 150 gr zucchero
  • 125 gr strutto
  • 2 uova
  • 1 vanillina o aroma vaniglia
  • scorza arancia e limone
  • un pizzico di sale
  • 1/2 bustina ammoniaca per dolci

per la decorazione:

  • codette colorate e diavolina
  • 5 uova sode
  • 1 albume
  • 125 g di zucchero a velo
  • gocce di limone

 

Procedimento:

Mettere le uova in un pentolino, ricoprirle di acqua ed aggiungere un pizzico di sale (per evitare che si rompano). Dal momento che l'acqua bolle far cuocere per 8 minuti. Levare dal fuoco ed aggiungere acqua fredda per farle raffreddare.

Lavorare l'impasto come una normale frolla,  avvolgere con della pellicola e tenere in frigo per circa un'ora. stendere l'impasto e fare le formine: cestini, colombine, pupi.

Inserire l'uovo al centro della formina, premendo leggermente e poi fermarlo con delle striscioline di impasto. Per fare l'occhio potete usare una pallina di cioccolato. Infornare a 180° per circa 20 minuti (non devono colorire troppo altrimenti si induriscono un po').

Preparare una glassa (“marmorata” in dialetto), montando con la frusta l'albume d’uovo insieme allo zucchero a velo. Per rendere più liscia la glassa aggiungere alcune gocce di limone.

Ricoprire i biscotti con la glassa e decorarli con palline di zucchero colorate.

 

Se avanza dell'impasto potete preparare dei buonissimi biscotti.