'Mbriulate di Campofranco

Ricetta Siciliana

 

 

Prodotto tipico della cucina di Campofranco (CL). È un piatto tipico locale che anticamente le massaie preparavano come pasto unico per i familiari che si recavano per l'intera giornata a lavorare nei campi.


Ingredienti (per cinque 'mbriulate):

  • 200 g farina di semola di grano duro rimacinata
  • 150 g di farina 00
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 20 g di lievito di birra
  • sale

per il ripieno:

  • tre patate piccole
  • 150 g di macinato di  maiale
  • una piccola cipolla
  • olive nere
  • pecorino o parmigiano grattugiato e a cubetti
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe

 

Procedimento:

Con i due tipi di farina, circa 200 g di acqua tiepida, l'olio d'oliva, il lievito di birra e una presa di sale preparare un impasto piuttosto sodo e ben lavorato. Mettere la pasta a lievitare per 30 minuti. Nel frattempo pelare le patate, tagliarle a tocchetti.

Dividete l'impasto in cinque palline di circa 100 g ciascuna. Ricavare da ogni pallina una sfoglia dello spessore 1-2 millimetri , spennellarla con un po’ di olio d'oliva e distribuirvi sopra, uniformemente, le patate, la carne, il formaggio a cubetti, le olive a pezzetti e la cipolla, pulita e tagliata a fettine sottili. Cospargere con il pecorino e irrorare con un filo di olio d'oliva. Arrotolare la pasta sul ripieno e girarla, in modo da ottenere una spirale.

Mettere le 'mbriulate su una teglia rivestite di carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per circa 25 minuti. Prima di servirla, farla riposare 10 minuti.

Pan di Spagna

 

 

Ingredienti:

  • 6 uova codice 0
  • 195 g amido
  • 190 g zucchero
  • 1 bustina lievito (*)
  • scorza limone bio grattugiata

 

 

 (*) se si riesce a montare bene lo zucchero e le uova si può anche non mettere, al limite un cucchiaino.

 

 

 

Procedimento:

Usando uova a temperatura ambiente, separare i tuorli dagli albumi in due ciotole distinte e montare i primi con metà zucchero. Successivamente montare a neve ferma gli albumi con l’altra parte di zucchero (capovolgendo la ciotola, questi non devono cadere) e unirli alla crema di tuorli. Se si ha a disposizione una planetaria non è necessario separare i tuorli dagli albumi.

   
(da notare come sono montate le uova con lo zucchero)

Unire le due preparazioni e montare ancora fino a quando il composto scriverà (sollevando le fruste, queste devono lasciar cadere dei “nastri” che lasciano traccia sulla massa). Aggiungere a pioggia l'amido, la scorza di limone, il lievito (se le uova sono sufficientemente lavorate ed hanno incorporato abbastanza aria, non aggiungere il lievito), e rimestare delicatamente, dal basso verso l'alto per non disperdere l'aria incorporata, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il tutto in una teglia imburrata e spolverizzata con farina bianca, quindi passare in forno per 30' a 180 gradi (controllare la cottura con lo stecchino: infilzato nel dolce deve uscire asciutto ed inoltre il dolce deve staccarsi dalle pareti dello stampo). Sfornare subito, lasciare raffreddare per pochi minuti e sformarlo.

 

Cheese cake fondente al limone

 

 

Ingredienti:

  • 300 g di ricotta
  • 300 g di yogurt greco
  • 3 uova
  • 150 di cioccolato fondente
  • 40 g di cacao amaro
  • 120 g di zucchero
  • 200 g di biscotti tipo digestive al cioccolato
  • 80 g di burro
  • un limone non trattato
  • sale

 

Procedimento:

spezzettate il burro e scioglietelo a bagnomaria su fiamma bassa; tritate i biscotti nel mixer e mescolateli in una ciotola con il burro fuso. Distribuite il composto sul fondo e lungo il bordo di uno stampo tondo con cerniera di 22 cm rivestito con carta da forno, schiacciatelo con un cucchiaio e fatelo riposare nel frigo per 30 minuti.

Tritate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria. Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi: montate i primi con lo zucchero e i secondi con un pizzico di sale. Mescolate la ricotta e lo yogurt con il composto di tuorli, il cioccolato fuso, il cacao, la scorza grattugiata del limone e gli albumi montati e versate il tutto nello stampo.

Cuocere il cheese cake nel forno caldo a 160 ° per circa 50 minuti; toglietelo dal fuoco, fatelo intiepidire, mettetelo nel frigo e lasciatelo raffreddare per almeno 2 ore. Decorate, se vi piace, con fettine di limone cotte per 10 minuti in uno sciroppo fatto con un dl di acqua e 100 g di zucchero e servite.

Consiglio: per un dolce più ricco potete sostituire la ricotta con altrettanto mascarpone

VERAMENTE FONDENTE!!!

 

 

Cheese cake

 

 

Ingredienti:

Per la base:

  • 250 g di biscotti secchi (o fette biscottate)
  • 20 g di zucchero
  • 100 g di burro

Per il ripieno:

  • 1,2 kg di ricotta
  • 5 uova
  • 400 g di zucchero
  • la scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 cucchiai di farina
  • sale

 

Procedimento:

per la base del dolce. Frullate i biscotti con lo zucchero e il burro fuso. Versate l'impasto ottenuto in una tortiera a cerniera, schiacciandolo bene in modo da ricoprire la base e i bordi con uno strato uniforme dello spessore di 0,5 cm. Fate cuocere nel forno già caldo a 180 °C per 6-7 minuti; poi lasciate raffreddare.

Preparate il ripieno. Sbattete la ricotta con le fruste elettriche fino a farla diventare una crema soffice. Amalgamate la vanillina e la scorza di limone e aggiungete, poco alla volta lo zucchero, la farina e un pizzico di sale. Infine, incorporate le uova, uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.

Stendete la crema ottenuta sulla base di biscotti e passate la preparazione nel forno già caldo a 200°C per 7-8 minuti. Abbassate la temperatura a 120° e continuate la cottura per 1 ora.

Lasciate raffreddare il dolce nel forno, poi trasferitelo in frigo per circa 1 ora. Servite in tavola.

 

 

Straccetti di sfoglia con crema al caramello

 

Ingredienti:

  • 2 fogli di pasta sfoglia fresca confezionata
  • caramello
  • zucchero a velo
  • crema pasticcera (vedi ricetta).

 

 

Procedimento:

con un pennellino bagnare la superficie della pasta sfoglia e cospargere con zucchero semolato. Cuocere nel forno i due fogli pasta sfoglia (devono risultare molto croccanti). Prendere un po' di pasta sfoglia e sbriciolarla (in pezzi non troppo piccoli) in un piatto piano. Versarvi sopra un po' di crema pasticcera precedentemente intiepidita. Ricoprire con altra sfoglia sbriciolata. Spolverizzare con lo zucchero a velo e guarnire con il caramello.