APPARECCHIATURA
Crostini con pesto di pomodori secchie con ragù di misto funghi
Pecorino Toscano, Caciotta vaccina e pecorino di Muravera
Confettura di peperoni e di cipolle, elisir di Zibibbo
Salame Siciliano e Salame Toscano
Schiaccia con la mortadella
Schiaccia con cipolla e con olive
Zonzelle con il prosciutto crudo
PRIMI
Lasagne con funghi porcini, carciofi e salsiccia
Maltagliati al ragù di cinghiale
DOLCE
Panna cotta al pistacchio
Ingredienti:
Procedimento:
Amalgamare la farina insieme a 60 degli 80 grammi di pistacchi tritati, più lo zucchero e il lievito. A questo punto aggiungete due uova intere e mescolare con la forchetta. Appena inizia ad addensarsi, continuare ad impastare utilizzando le mani, in modo che il composto risulti compatto e morbido. Ricavate quindi delle palline che schiaccerete con il palmo della mano e le disporrete in una placca foderata di carta forno. Quindi con i rebbi di una forchetta incidete il dorso dei biscotti e spennellate con l’altro uovo sbattuto, in modo da far aderire ben bene la restante granella di pistacchi con cui li spolverizzerete.
Passiamo quindi alla cottura in forno, se possibile non ventilato, a 180°C per circa 10/12 minuti. Fateli dorare ma non troppo, altrimenti poi i biscotti tenderanno a seccare. L’interno deve restare leggermente morbido.
è il tipico dolce natalizio, che con la sua varietà (fichi o mandorle) contribuisce a creare un’atmosfera che per tutto l’anno non ha uguali.
Ingredienti
Per la pasta: (per un kg. di mandorle)
Per il ripieno di mandorle (mennuli):
Per il ripieno di fichi e noci:
Per la glassa:
Preparazione della pasta
Mettere la farina nella spianatoia, fare un buco al centro e mettere lo strutto (a temperatura ambiente). Lavorare con le mani farina e strutto, strofinando, finché lo strutto non viene completamente incorporato dalla farina.
Nel mentre mettere lo zucchero in un piatto fondo e aggiungere un po' d'acqua (poca).
Terminato di lavorare farina e zucchero, fare di nuovo un buco al centro e metterci lo zucchero, il lievito e la vanillina e lavorare l'impasto con il vino. Coprire con un telo e lasciare riposare
Ripieno di mandorle
Sbucciare le mandorle (sbollentandole velocemente). Macinare finemente (con un macinacarne). In una pentola portare a bollore l'acqua
In una pentola portare a bollore l'acqua, buttare le mandorle; da quando bolle si recita un Padre Nostro e sono pronte per essere sbucciate; una volta sbucciate si tritano finemente.
In una pentola si mette l'acqua e lo zucchero e si mette sul fuoco.
Quando lo zucchero è completamente sciolto si aggiungono le mandorle tritate, si girano un po' e si mettono in un altro recipiente a raffreddare. Aggiungere la cannella in polvere, i canditi e la cioccolata.
Ripieno di fichi e noci
Tostate le noci e le mandorle in forno.
Macinate le noci, le mandorle, l'uva passa e i fichi con un tritacarne.
Unite le ciliegie candite e tagliate a pezzetti, ...
Impastate con le mani su un ripiano in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Preparazione dei dolci alle mandorle
Lavorare molto la pasta su una spianatoia.
Stendete la pasta ad uno spessore di 3/4 mm e ponetevi sopra un po' di impasto di mandorle
Ripiegare la pasta e pressare con le dita attorno alla farcia.
Con l'aiuto di una rotella tagliate la pasta superflua e premere bene sui bordi
Sistemate i biscotti su una placca da forno e praticate su ognuno tre/quattro fori con uno spillo
Cuocete in forno a 180 °C per circa 12 minuti.
Preparazione dei dolci ai fichi e noci
Lavorare molto la pasta su una spianatoia.
Con la pasta formate una forma a barchetta
Premete con le dita al centro in modo da formare un incavo nel quale porre un poco di ripieno.
Avvolgere delicatamente la pasta attorno al ripieno.
Tagliare al centro e con un coltello (con la lama non seghettata) praticate delle incisioni come in figura.
Sistemate i biscotti su una placca da forno e praticate su ognuno tre/quattro fori con uno spillo
Cuocete a 180 °C per circa 12 minuti.
Preparazione della glassa
Montare a neve ferma gli albumi e dopo aggiungere, poco a poco, lo zucchero girando con una forchetta. Aggiungere un po' di succo di limone per rendere la glassa più liscia e lucida.
Glassatura dei biscotti
Con un pennello distribuite la glassa sui biscotti e cospargeteli con palline o codine di zucchero colorato.
Ponete nel forno a fuoco moderato in modo da far seccare la glassa.
Finalmente i biscotti sono pronti.
Per tradizione nella mia famiglia prepariamo questi biscotti un sola volta all'anno (per fortuna) nel periodo natalizio.
Sicilia
Ingredienti:
Procedimento:
Impastare lo zucchero con lo strutto, aggiungere le uova, il sale e per ultimo la farina col lievito. Fare dei rotoli di circa 1 cm e mezzo di diametro e rotolarli nei semi di sesamo.
Tagliarli a tocchetti e infornare i biscotti a 180 gradi per 15-20 minuti.
Si conservano bene in una scatola di latta o in una bustina di plastica.
Si tratta di tipici biscotti palermitani fatti di frolla e avvolti nei semi di sesamo. Un gusto particolare adatto sia al tè che al latte. Il "cimino" è appunto il sesamo in dialetto siciliano
Ingredienti:
Procedimento:
In una terrina frullate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Unite l'ammoniaca e la farina a poco a poco sempre frullando. Aggiungere le mandorle e incorporarle all'impasto.
Mettere un po' di impasto sulla spianatoia e lavorarlo con altra farina, formare un cilindro di circa 6 cm di diametro e appiattirlo leggermente con le mani.
Posizionare tre cilindri, distanziati, su una teglia ricoperta con carta da forno.
Cuocere in forno a 180 °C per 40 minuti.
Togliere dal forno quando i tre "filoni" si presentano dorati e lasciarli raffreddare; porli su un tagliere e tagliarli in diagonale con uno spessore di circa 1,5 cm.
Quando tutti i cantuccini sono cotti, rimetterli su una teglia e passarli in forno a circa 100 °C per tostarli leggermente.
con pistacchi con noci e cioccolato con uva passa e anice
Varianti: una volta fatto l'impasto potete dividerlo in diverse parti e aggiungere a ciascuna diversi ingredienti, ad esempio:
Ingredienti:
Procedimento:
In una terrina mescolare la farina, i fiocchi d'avena, il latte, il burro fuso, l'uovo, il lievito e lo zucchero.
Aggiungere i datteri e i fichi tagliuzzati, le noci a pezzetti e l'uvetta lavata in acqua calda e asciugata.
Aiutandovi con due cucchiai suddividete l'impasto in palline grandi come noci e disponetele a 2,5 cm di distanza sulle piastre. Cuocere in forno, preriscaldato a 170 °C, per 12 minuti circa.
Ingredienti:
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 170 °C e rivestire tre piastre con carta da forno.
Setacciate la farina, la maizena e la cannella, quindi unite le mandorle. Usando un frullatore a velocità media, montate a schiuma gli albumi con un pizzico di sale. Ad alta velocità incorporate lo zucchero semolato, montando a neve. Aggiungete infine gli ingredienti secchi e formate una pasta morbida.
Aiutandovi con due cucchiai suddividete l'impasto in palline grandi come noci e disponetele a 2,5 cm di distanza sulle piastre. Spolverizzate con lo zucchero a velo e fate cuocere per 15-20 minuti, finché gli amaretti saranno dorati.
FOTO 360°
posto per la foto
{jlex360} "folder":"images/20170328_084325.jpg" {/jlex360}
{jlex360} images/20170328_084325.jpg {/jlex360}